DAVIDE AMADUZZI
La Storia
Davide Amaduzzi (Bologna 4 agosto 1972) e’ un pilota automobilistico italiano , particolarmente eclettico per avere corso con ogni tipo di vettura esistente nel motorsport a livello internazionale. E’ inoltre istruttore di guida sportiva , coach per piloti di tutti i livelli e attualmente collabora come collaudatore esterno per Ferrari per quanto riguarda le vetture GT stradali ed Racing. Inoltre e’ ormai da diversi anni che svolge il ruolo di opinionista per diverse tra le piu’ affermate trasmissioni televisive dei post GP di Formula 1.

Carriera.
Nato in mezzo alle auto avendo un padre carrozziere, fin da piccolo e’ circondato dai motori. Comincia coi kart intorno ai 10 anni nella 100cc cadetti, per poi passare alla 100cc Nazionale e 100cc Internazionale con diversi risultati di rilievo, come il trofeo del titolo nazionale vinto a Rioveggio nel 1990. A meta’ del 1991 passa in auto con la F.3 del team Astofer per vari test. Nell’inverno compra una vecchia Dallara 90 con la quale, in gestione totalmente famigliare, correra’ nell’ Italiano di Formula 2000 e nel Challenge Formula 3 nel 1992. Dopo vari risultati positivi, nel 1993 arriva la prima vittoria in Formula 3 Challenge,questa volta con una Dallara 91 sempre autogestita. I buoni risultati di quell’ anno, con un 3 posto finale in campionato, inducono il team Delta Raging ad ingaggiare Davide per la Formula 2000 nel 1994. A meta’ stagione ,decisamente competitiva, passa al campionato italiano Formula 3 guidando una FTS Mugen del team medesimo che era l’unico team a non usare le Dallara e gestito internamete dall’ universita’ di Perugia. Ci correra’ per tutta la parte finale del 1994, tutto il 1995 e parte del 1996, guidando una vettura poco competitiva ma che gli permette di percorrere migliaia di chilometri da professionista vero.
Nel 1996 torna in autogestione, vista la costante carenza di budget, ed acquista una vecchia Tatuus Formula Renault del 95. E partecipa al campionato francese ed a diverse gare dell’ europeo. Buoni risultati culminati con il 2 posto nel francese nella classe B. Il legame con la Formula Renault Euroepa continua anche nelle due stagioni successive. In questi anni Davide ha l’opportunita’ di testare la Formula 1 per 3 volte in altrettanti test non ufficiali . La prima nel 1995 con una AGS Ford sul circuito di proprieta’ del team francese a Le Luc, la seconda nel 1997 a Spa con una Larrousse Ford e la terza con una Benetton Ford sempre a Spa.
Opportunita’ meravigliose che ancora oggi ricorda con entusiasmo e gioia. In tutti e 3 i test e’ sempre risultato il piu’ veloce della giornata. Ma non si e’ mai tramutato in una vera possibilita’ di poter correre ne Mondiale di F1.
Nel 1999 cambia rotta. Si sposta negli Usa per correre nel campionato Formula Dodge americano. Da subito molto competitivo, vince diverse gare e rimane in lotta per il campionato fino all’ultima gara a Mid Ohio, quando perde il titolo per un incidente quando era al comando.
Torna in Italia e senza budget si limita nel 2000 a correre un Trofeo turismo con le Saxo, ma a meta’ stagione torna in Formula correndo nel Challenge Formula Promotion con una Formula Renault, dominando tutta la parte finale delle gare e vincendo il trofeo.
Nel 2001 passa alla DBF Motorsport di Roma per correre nella Formula Arcobaleno, categoria che lo vedra nella top 3 anche nei due anni successivi. Contemporaneamente nel 2002, Davide torna nel continente americano, questa volta in Canada, a correre con la Formula 2000 locale. Nei due campionati corsi, ne vince un ed arriva secondo nell’altro. Il disastro delle torri gemelle chiude la possibilita’ di proseguire in suolo americano. Nel 2004, sempre con DBF Motorsport , in Formula Gloria, vince il campionato Italiano, il trofeo svizzero e quello Europeo con una grande serie di risultati di alto livello.
Nel 2005 un cambio epocale. Lascia (momentaneamente) le ruote scoperte e debutta nel GT debuttando nel Mondiale Fia Gt con una Porsche 996 GT2 del team Ceco Vonka Racing. Alla fine sara’ 5’.
Ma l’amore per i formula non e’ cessato e nuovamente fa le valige . Questa volta per l’Australia. Dove corre in Formula 4000 arrivando 2’ con il Team Sydney per poi passare e vincere in Formula 3000 sempre in Australia con il team Dale di Melbourne nel 2007.
Il 2007 e’ anche l ‘anno della Euro Formula 3000 col team Dueppi’ , con una Lola 99 , vince la Classe B, con due belle vittorie a Vallelunga ed all Hungaroring.
Il 2007 e’ un anno dei piu’ eclettici, con gare anche nel campionato Italiano prototipi con Tampolli prima e con Picchio poi. Ma soprattutto e’ l’anno del debutto (vincente) nell endurance GT3 con la Viper del Team Wheels ed il ritorno nel Mondiale GT FIA con la Corvette C5 GT1 ed il 2’ posto nel mondiale nella classe Citation.
Nel 2008 un cambiamemto di marchio che segna un passo importante per il futuro di Davide. Passa , con al scuderia La.Na , con Ferrari. E con la Ferrari 550 vince l’Endurance GT series. Nel 2009 ,sempre con La.Na. passa al campionato italiano GT con a Ferrari 430 con la quale vince nel 2010 sia nell’italiano che nell’euroepo Gt Sprint nella GT Cup. Successi bissati nel GT sprint anche nel 2011.
Ma nel 2010 avviene un altro passo tra i piu’ importanti per Davide. Torna negli Usa e con il Mike Wilson Racing debutta negli ovali nella Arca Truck Series. Ottenendo subito delle top 10 positive. In un mondo totalmente diverso da quello conosciuto fino ad ora. Questa nuova scoperta degli ovali americani porta Davide nell’orbita Nascar e nel 2012 , grazie anche ai consigli di un pilota di grande livelo ed esperienza come Max Papis, si accorda con il Lee Faulk Racing per debuttare nella Nascar NWAAS , come compagno di squadra di Pietro Fittipaldi , il giovane nipote di Emerson. Una stagione dura e con tante cose da imparare ma che portera’ nella parte finale del campionato ad ottenere delle top 5 importanti. Chiudendo la finale nazionale Usa al 7’ posto assoluto da debuttante.
Un altro importante debutto avviene nel 2012. Con la 24h Classic sullo storico tracciato del Nurburgring Nordschleife, vincendo la categoria con una Porsche 911 RS , successo bissato nel 2014. Prosegue con Lee Faulk Racing anche nel 2013 ottenendo tante top 5 fin da subito e passando gia’ a meta’ stagione nella Nascar K&N per la gara di Sonoma con il team Bogart Motorsport di Phoenix. Nel frattempo nasce in Europa la Nascar Euro Series. Il team TJ Motorsport contatta Davide per la prima assoluta della serie sull ‘ovale di Tours in Francia. E Davide ottiene un terzo posto al debutto, diventanto nel contempo il primo italiano della storia ad ottenere un podio su ovale in una gara titolata Nascar con un team totalmente italiano. Nel 2014 si presenta un altro anno diversificato. Problemi personali durante l’inverno, costringono Davide a ricostruire un po’ la stagione. Ma con successo. Torna con La.Na. e Ferrari in Coppa Italia, trionfando al debutto con la 458. E torna anche in Formula 3 chiudendo 2’ nell Italian Trophy.
Nel 2015 si cambia, tanto per cambiare. Alla guida della Wolf GB08, un prototipo gestito dall’ Emotion Motorsport , Davide, in coppia con Luca Pirri Ardizzone, vince l’ Endurance Champions Cup. Campionato al quale corre anche nel due anni successivi ottenendo un 3 posto assoluto nel 2017. Questi anni sono cruciali per la vita di Davide che si trasferisce a vivere negli Stati Uniti, a Las Vegas, e nel 2018 corre per Dream Racing Motorsport nel Pirelli World Challenge con una Lamborghini Huracan ST ottenendo vari successi e terminando il campionato al 4’ posto. Vivendo negli States viene facile un ritorno in Nascar. Torna a correre con Bogard Motorsport ma questa volta nel Nascar Super Truck series. Ed e’ in questo anno che Davide ottiene uno dei risultati dei quali va piu’ fiero. A Tucson , in Arizona , vince la sua prima gara in ovale. Ed e’ la prima (e fino ad ora unica) volta nella storia centenaria della Nascar che un pilota Italiano vince una gara titolata Nascar su un tracciato ovale. Continua con successo anche il 2019 sempre in Nascar Super Truck con Bogart ,ma nel frattempo ricomincia l’avvicinamento ad un ritorno al vecchio continente tornando a correre un campionato tricolore, il Master Prototipi dove vince a Monza.
Nel 2020, anno funestato dal Covid19 , tutto e’ chiuso e bloccato fino a luglio. Mese nel quale riparte il motorsport con il Master Tricolore Prototipi sempre con Emotion Motorsport . Campionato concluso al 3 posto.il 2021 e’ un altro anno misto, con la vittoria nel campionato Super Proto con la Wolf del team Emotion Motorsport, ma anche con il ritorno saltuario alla Nascar Europea correndo la finale Europea con il team campione CAAL Racing. Ed una puntata al Campionato Italiano Prototipi con una Wolf Thunder.
Il 2022 segna il ritorno al Campionato Italiano GT, questa volta non piu’ col cavallino di Maranello ma con quello di Stoccarda. Al volante della Porsche 991-2 del team Ebimotors , Davide corre assieme ad un gentleman driver americano, il 65 enne Nelson.
Il 2023 vede Davide tornare sui prototipi, ma questa volta sulle Radical RS3 e GT3 per alcune gare in Romania con il team Smart Driving Romania, con ottimi risultati che portano il team stesso a dirottarlo nel Ligier Euroepan series assieme alla Le Mans Series , alla guida della Ligier P4 LMP4. Alcune sporadiche apparizioni in Formula X Pro con Emotion Motorsport, si tramutano in altrettante vittorie con una Tatuus F4.
Nel 2024 rimane legato ad Emotion Motorsport passando al nuovo Campionato Italiano Sport Prototipi con la nuova Wolf Raiden GB08. Rimanedo in lizza per il titolo fino al ultima gara, chiude 4 assoluto e 2 nella Coppa Aci Sport.

